Il Colore nel medioevo
Giornate di studi
Pietra e colore:
Conoscenza, conservazione e restauro della policromia
Giornate di Studi
22 Novembre
Presiede Annamaria Giusti
(Opificio delle Pietre Dure)
Paolo Liverani
(Universita degli Studi di Firenze)
Osservazioni sulla policromia e la doratura in età tardoantica
Vinzenz Brinkmann
(Staatliche Antikensammlungen und Glyptothek Munchen)
Nuove ricerche sulla policromia della scultura marmorea greca
Bruno Santi
(Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara)
Dal diario di Neri di Bicci: interventi pittorici su materiali lapidei.
Paola Refice
(Soprintendenza di Arezzo)
La lunetta del portale della Pieve di Arezzo: alcuni dati e qualche considerazione sul restauro della policromia
Valerio Ascani
(Università di Pisa)
Progettare a colori: la policromia "costitutiva" nell'architettura gotica in toscana
Alessandra Griffo
(Opificio delle Pietre Dure)
I colori di Giovanni Pisano: il pergamo di Pistoia.
Laura Speranza
(Opificio delle Pietre Dure)
Marmo e colore: due scoperte recenti su monumenti medievali a Firenze.
Paola Lorenzi
(Opificio delle Pietre Dure)
Note sul restauro del monumento Baroncelli nella basilica di Santa Croce a Firenze
23 Novembre
Presiede Romano Silva
(Istituto Storico Lucchese)
Daniela Pinna
(Opificio delle Pietre Dure)
Casi di policromia nella scultura medievale in Emilia.
Colette Di Matteo
(Inspection générale de l'architecture et du patromoine-Paris)
Senlis, la couleur et la pierre
Nicolas Bock
(Université de Lausanne)
Stile e colore. Problemi d'approccio nell'arte del primo Quattrocento a Napoli
Lorella Pellegrino
(Centro regionale per la Progettazione ed il restauro- Palermo)
Protocollo d'intervento volto alla fruizione delle sculture marmoree di epoca rinascimentale musealizzate presso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis in Palermo.
24 Novembre
Presiede Maria teresa Filieri
(Soprintendenza per I Beni Architettonici e il Paesaggio e per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Lucca e Massa Carrara)
Cetti Muscolino
(Soprintendenza per I Beni Architettonici e il Paesaggio di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini)
Policromie ritrovate nel Tempio Malatestiano di Rimini
Antonia d’Aniello
(Soprintendenza per I Beni Architettonici e il Paesaggio e per il Patrimonio Storico, Aertistico e Etnoantropologico di Lucca e Massa Carrara)
Restauri nella Cattedrale di San Martino a Lucca: pietra e colore.
Paola Antonella Andreuccetti
(Centro Italiano Studi Opere Lapidee “ Pietra e Colore”)
Scultura policroma in Toscana: note da una catalogazione informatica.
Anna Maria Giusti
(Opificio delle Pietre Dure- Firenze)
Il contributo del restauro alla conoscenza della policromia su pietra.
IL COLORE NEL MEDIOEVO
arte, simbolo, tecnica
A proposito di Smalti
Giornata di Studi
LUCCA
27 novembre 1997
Sala Maria Luisa, Palazzo Ducale
27 Novembre
Presiede Enrico Castelnuovo
Neil Stratford
(British Museum, Londra)
Colour in 12th-century enamel.
Elisabeth Taburet-Delahaye
(Museo del Louvre, Parigi)
La palette de émaux limousins: caractères généraux et principales ligne de l'évolution du XIIe au XIV siècle.
Isabelle Biron
(Labotatoire de recherche de la Direction des musées de France)
Les verres employés dans la fabrication des émaux limousins: composition et origine.
Francesca Español
(Università di Barcellona)
Il rifulgere della scultura monumentale: i fondi incrostati di vetro.
Elisabetta Cioni
(Università di Siena)
Osservazioni sul colore nella produzione a smalto champlevé a Siena nel primo Trecento
Romano Silva
Conclusioni
IL COLORE NEL MEDIOEVO
Arte, simbolo, tecnica
Giornate di Studi
5-6 Maggio 1995
Palazzo Ducale. Sala di Rappresentanza
5 Maggio
Presiede Enrico Castelnuovo
Scuola Normale Superiore di Pisa
Michel Pastoureau
(École Pratique des Hautes Études , Parigi)
La promotion de la couleeur bleau aux XIIe et XIIe siècles: de la chimie à la symbolique et retour.
Théo-Antoine Hermanes
(Atelier et Laboratoire Crephart, Ginevra)
La riscoperta del colore nel monumento: il caso delle cattedrali di Ginevra e Losanna
Romano Silva
(Istituto Storico Lucchese)
Il colore dell’inganno. Gemme, perle, ambra e corallo artificiali secondo un manoscritto del XIII secolo.
Presiede Willibald Sauerlander
(Zentralinstitut fur kunstgeschichte, Monaco)
Enrico Castelnuovo
(Scuola Normale Superiore di Pisa)
Storia di colori e vetrate
Sandro Baroni
(Restauratore, Milano)
I ricettari medievali per la preparazione dei colori e la loro trasmissione
Donata Devoti
(Università di Pisa)
Il colore nei tessili
6 Maggio
Presiede Romano Silva
(Istituto Storico Lucchese)
Anna Maria Giusti
(Opificio delle Pietre Dure)
Il colore ritrovato: esperienze di restauro di sculture in pietra dipinta
Giusi Testa
(Soprintendenza dell’Umbria)
Tinte e coloriture in alcuni manufatti del Duomo di Orvieto. La scoperta e la questione del recupero.
IL COLORE NEL MEDIOEVO
arte, simbolo, tecnica
Giornate di Studi
LUCCA
2, Maggio 1996
Presiede Enrico Castelnuovo
Scuola Normale Superiore, Pisa
Michel Pastoureau
(École Pratique des Hautes Études, Parigi)
Pour une historie des teinturiers dans l'Occident médiéval
Robert Halleux
(Università di Liegi)
Entre technologie et alchimie: de la teinture de verre à la fabrication des fausses pierres précieuses
Silvia Bianchi Tosatti
(Università di Milano)
Il colore nella più antica vetrata della basilica di san Fancesco ad Assisi con qualche considerazione sulla "Memoria" di Antonio da Pisa.
Giordana Benazzi
(Soprintendenza BB.A.A.A.S.Umbria)
Il colore in altre vetrate assisiati
3, Maggio 1996
Presiede Adriano Peroni
(Università di Firenze)
Hans Peter Autenrieth
(monaco)
Dall'ekphrasis al reperto stratigrafico.Sulle interpretazioni del colore nell'architettura medievale.
Théo-Antoine Hermanès
(Atelier et Laboratoire CREPHART, Ginevra)
Gli stalli policromi della cattedrale di Ginevra
Joaquin Yarza
(Universitat Autònoma de Barcellona)
Il colore del diavolo.Aspetti del colore nella pittura gotica catalana.
Christian de Merindol
(Musée des Monument Français, Parigi)
Coleurs des reliures et contena des livres à la fin de l'époque médiévale.
Adriano Peroni
(Università di Firenze)
Riflessione sul colore nella scultura medievale.
Costanza Segre Montel
(Università di Torino)
L'uso del colore nel Sacramentario di Warmondo
Enrica Pagella
(Museo Civico d'Arte, Modena)
Il colore dell'antico. Osservazioni sulle pitture del battistero di Parma.
4, Maggio 1996
Presiede Romano Silva
(Istituto Storico Lucchese)
Clara Baracchini
(Soprintendenza B.A.A.A.S. di Pisa, Lucca, Livorno e Massa-Carrara)
Pittori di scultura.
Giovanni Rasario
(Soprintendenza B.A.S. di Firenze)
La Madonna di Cerreto Alto; il Cavalliere di San Cassiano di Controne, il Cristo dell'Orcagna: recupero della policromia.