Sin dalla sua nascita, la Sezione offre uno spazio privilegiato alla riflessione sulle tecniche artistiche afferenti il periodo medievale attraverso il Convegno Internazionale “Il colore nel Medioevo: arte, simbolo, tecnica”.
Il Convegno si svolge a Lucca ogni 3 anni, coinvolgendo studiosi di varie discipline su un comune argomento.
E’ stato trattato il tema delle vetrate, dello smalto, della scultura in pietra policroma e di quella in legno.
Sono stati studiati settori della produzione artistica medievale quali l’architettura, la produzione dei tessuti, le gemme artificiali e la relativa trattatistica.
Gli atti delle giornate di studio formano la Collana “Il colore nel Medioevo”, composta da quattro volumi.
Tale pubblicazione si è collocata nell’ambito degli studi di settore come importante punto di riferimento.
Il prossimo convengo si terrà il 31 Maggio 2017 in cui verrà presentato il Volume n. 5 del "Colore nel Medioevo", il Presidente dell'Istituto Storico, Antonio Romiti presenterà il nuovo volume e interverranno ANNAMARIA GIUSTI E ENRICA NERI LUSANNA.
Estratto: intervento Romiti
-- 2013...