
Istituto Storico Lucchese
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
Centro Italiano Studi Opere Lapidee «Pietra e Colore»
VII Convegno internazionale
Il colore nel medioevo
LE ARTI DEL TESSUTO:FILATI, DISEGNI E COLORI
Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco
Lucca, 1-3 dicembre 2022
| Giovedì 1 Dicembre ore 14:00 Registrazione ore 15:00 Saluti Antonio Romiti Istituto Storico Lucchese Marcello Bertocchini Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Introduzione Paola Antonella Andreuccetti Istituto Storico Lucchese, sezione speciale ‘Il Colore’ ore 15:30 I sessione: L’apparenza presiede Antonella Capitanio, Università di Pisa Bruna Niccoli Università di Pisa I colori nelle vesti del guardaroba medievale lucchese Marco Collareta Università di Pisa Tessuti operati in scultura tra Medioevo e prima Età Moderna: aspetti e problemi Andrea De Marchi Università degli Studi di Firenze Lucido/opaco nella rappresentazione dei tessuti nella pittura medievale Alessio Monciatti Università degli Studi del Molise Velari dipinti Lamberto Crociani Facoltà Teologica dell’Italia Centrale I colori del sacro | Venerdì 2 dicembre ore 9:30 II sessione: Tessuti nel mondo Presiede: Maria Ludovica Rosati, Università degli Studi di Genova – Università degli Studi di Torino Silvia Pedone Accademia Nazionale dei Lincei Il colore che intreccia le arti: colori e tessuti a Bisanzio Loretta Del Francia Barocas Sapienza Università di Roma Tessuti copti. Osservazioni sui colori, filati, temi e motivi nei tessuti da Antinoe Pauline Claisse Archéosciences Bordeaux Du Moyen Âge à nos jours, expérimenter les couleurs de la tapisserie de la Dame à la Licorne et de ses restaurations Parvaneh Ghasemian Dastjerdi University of Science and Culutre Teheran Color in Seljuk fabrics Sibel Alpaslan Arça Topkapı Palace (Istanbul) Italian Silk at the Ottoman Palace ore 15:00 III sessione: Tessuti a Lucca Presiede: Marco Collareta (Università di Pisa) Ignazio Del Punta Università degli Studi della Repubblica di San Marino Coloranti, tessuti serici e colori in voga a Lucca tra il 1200 e la prima metà del 1300 Lisa Monnas Independent scholar Silk with grapevine designs produced in Lucca during second quarter of the 14th century Maria Ludovica Rosati Università degli Studi di Genova – Università degli Studi di Torino Tessuti ad oro tra Medioevo ed Età Moderna: dai nasicci mongoli agli imperiali lucchesi e oltre Francesca Pisani Arcidiocesi di Lucca Un tessuto per il Volto Santo Gaia Elisabetta Unfer Verre Archivio Storico Diocesano di Lucca La rappresentazione delle vesti nei manoscritti medievali lucchesi. Una prima indagine | Sabato 3 dicembre ore 9:00 IV sessione: La sostanza Presiede: Annamaria Giusti, già Opificio delle Pietre Dure Marco Ciatti - Riccardo Gennaioli Opificio delle Pietre Dure Le analisi dei coloranti dei tessili medievali nell’esperienza dei restauri dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze Mario Cappozzo Musei Vaticani Rodolph Pfister e le prime analisi chimiche sui tessuti archeologici. Nuovi dati dalla Collezione Pfister nei Musei Vaticani Simona Rinaldi Università degli Studi della Tuscia I panni di lana e la tintura all’oricello nelle fonti tra XII e XV secolo Sandro Baroni Fondazione Maimeri L’arte della tintura nella trattatistica tecnica medioevale Angela Orlandi Università degli Studi di Firenze Sfumature di rosso: chermes, grana, e cocciniglia (secc. XIVXVI) | 
Istituto Storico Lucchese
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
Centro Italiano Studi Opere Lapidee «Pietra e Colore»
VII Convegno internazionale
Il colore nel medioevo
LE ARTI DEL TESSUTO:FILATI, DISEGNI E COLORI
Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco